Qual è il centro di Copenaghen

Centro di Copenaghen

Copenaghen, una città ricca di attrazioni per i suoi turisti e ad alto tasso di vivibilità, offre tutto quello che serve. Ma qual è il centro città e da quali quartieri è composto?

Il centro di Copenaghen, Indre By, – chiamato anche Città Interna oppure K – fa parte di uno dei 15 distretti amministrativi, tributari e statistici che compongono la città stessa, arricchita dai distretti confinanti che sono:

  • Christianshavn che si trova a sud e ad est, che viene separato dal centro grazie all’affascinante Porto Interno e dal Porto Esterno
  • Østerbro che si trova nella parte nord
  • Nørrebro e il comune di Frederiksberg – nonostante siano autonomi e separati dai laghi Jørgens, Peblinge, Sortedams
  • Vesterbro che rimane nella parte sud ovest

Il centro storico racchiude le principali attrazioni della città ferma nell’epoca medievale, raggiungibili direttamente a piedi oppure in bicicletta. Da non perdere il Palazzo Reale di Amalienborg, la Sirenetta, il porto interno di Nyhavn e i graziosi Giardini di Tivoli.

Un vero e proprio angolo di paradiso, considerando che tutte le strade regalano palazzi color pastello, negozi, ristoranti, localini tipici che fanno da cornice ai tanti edifici storici che si dislocano lungo il canale con la via pedonale tra le più lunghe in Europa – Strøget.

I quartieri vicini che la caratterizzano, danno importanza e rilievo a quello che è il centro storico della città. Vesterbro, dopo un passato particolare, diventa oggi uno dei quartieri più modaioli e di grande impatto – separata dal centro solo dalle linee ferroviarie.

Se ci si addentra a Frederiksberg si potrà notare un’altra faccia di Copenaghen, conoscendo l’area abitata molto signorile con alcune importanti attrazioni come il giardino zoologico – una volta residenza estiva dei Reali di Danimaca.

Nørrebro invece era una semplice zona di campagna che oggi vanta locali e negozi alla moda, con multietnia e grande calore umano.

Un’altra parte che costeggia e arricchisce il centro è Østerbro, situato a nord-est dove si trova il Porto e dove si va per vedere la Sirenetta – simbolo indiscusso invidiato nel mondo.

Qual è il centro di Copenaghen

Il centro di Copenaghen è quindi un mix di colori, tradizioni, storia e attrazioni che si amalgamano tra loro estendendosi per tutti i quartieri citati sopra.

Un vero e proprio gioiello dove si può trovare veramente ogni cosa che serve.

Come si chiama il centro di Copenaghen

Il nome con la quale viene chiamato il centro della città è Indre By che significa città interna, oppure K che identifica sempre lo stesso significato. Questa parte è ancora prevalentemente medievale, ma una volta c’erano mura e fossati a renderlo ancora più forte e protetto dalle possibili invasioni esterne.

Nel 1870 si decise di smantellare le mura con le 7 porte, creando una apposita area verde e alcuni bastioni oggi ancora visibili all’interno del giardino botanico.

I principali quartieri centrali di Copenaghen

Come abbiamo visto i quartieri vengono suddivisi in base alla loro ubicazione, ma partendo sempre da Indre By. L’antico cuore di Copenaghen non annoia mai e oggi è ricco di ristoranti, bar, negozi, locali per ogni tipo di età ed esigenza.

Non è grandissimo quindi facilmente percorribile a piedi al fine di visitare tutte le sue attrazioni turistiche, addentrandosi tra il suo labirinto di strade colorate e canali suggestivi che trasformano ogni foto in una cartolina.

Da percorrere la strada tra le più lunghe d’Europa – Strøget – dove è possibile fare shopping trovando ogni tipologia di brand nazionale ed internazionale.

Si raggiunge successivamente il quartiere di Frederiksberg, zona alla moda e con grandi opportunità di divertimento e shopping accompagnato da locali tipici – sushi e gastronomie locali.

Una zona che – in confronto ad altre – sposa il buon cibo come il poù famoso, il francese Værnedamsvej, che regala delle vere e proprie delizie per il palato come formaggi – vini – cioccolato e caffè subito al confine con Vesterbro.

Ma in questa zona si trovano anche aree verdi degne di nota, per adulti e bambini.

Versterbro – subito dopo Frederiksberg – è rinato nel tempo ed ora riveste il ruolo di zona alla moda soprattutto per la movida notturna. Il suo Meat – Packing District una volta era la zona per la vendita della carne ora frequentato per i suoi locali alla moda, ristoranti e bar.

Si arriva successivamente a Nørrebro, cuore pulsante e multietinico dove non ci si annoia mai. Un salto per visitare la tomba di Hans Christian Andresen e una passeggiata lungo i laghi, suggestivo e molto romantico.

Østerbro è riconosciuta da tutti per essere la zona dove si trova la Sirenetta, simbolo indiscusso di Copenaghen, ma anche per essere una delle zone residenziali alla portata del ceto medio ideale per coppie e famiglie.

Come raggiungere il centro di Copenaghen dal porto

Il sistema dei mezzi pubblici della città è notevolmente efficiente, pratico e facile da comprendere. Anche se si parla di una piccola cittadina, ogni zona è coperta da bus – metropolitana e treno con una rete che opera 24 ore su 24.

Con la metropolitana con la linea M1 Stazione Kongens Nytorv, proseguendo per sei minuti a piedi.

Perché dormire in questa zona

Perché pernottare a Indre By? Sicuramente, come prima cosa, per il vantaggio di poter essere già in centro e a pochi passi dalle maggiori attrazioni che la città possiede. Non solo, da qui si potrà godere della movida notturna, scegliendo locali e ristoranti a misura del proprio modo di essere e curiosità.

Una nota particolare alle strutture dislocate in questa zona, che presentano dei prezzi medi/economici e un servizio notevole – scegliendo tra hotel e ostelli a seconda della propria necessità.

LASCIA UN COMMENTO

.
.