Volendo organizzare una vacanza di un weekend o più giorni nella splendida capitale danese, una domanda che sorge spontanea, tra le tante, è: “Copenaghen è sicura?”
In questa guida approfondiamo l’argomento, vediamo quali sono i quartieri e le zone da evitare (e, di contro, quali sono invece le migliori zone da visitare) e le cose da non fare a Copenaghen.
Indice
Quanto è sicura Copenaghen?
Diciamo subito che Copenaghen è una citta molto sicura e vivibile sia di giorno che di notte.
Non a caso, nel 2021 la capitale della Danimarca è stata dichiarata come la “città più sicura del mondo” (con 84,2 punti su 100) dalla quarta edizione del Safe Cities Index a cura dell’Economist Intelligence Unit (EIU).
I turisti, quindi, non hanno nulla da temere durante una vacanza a Copenaghen che, lo ribadiamo, non è assolutamente una città pericolosa. Ha uno dei tassi di criminalità più bassi del decennio e sono rari gli episodi di molestie e violenza: i cittadini sono tolleranti e vantano una forte coesione tra loro.
Non è da meno la sicurezza delle infrastrutture sanitarie e per la mobilità dei ciclisti.
I quartieri e le zone da evitare a Copenaghen
Come in ogni città, anche a Copenaghen esistono alcuni quartieri che è meglio evitare o, comunque, visitare prestando una maggiore attenzione.
Anche se sono in via di rinnovamento e hanno punti di interesse, i quartieri di Vesterbro, Nørrebro e Istedgade (nei pressi della stazione, è una via dello spaccio e della prostituzione) sono i meno sicuri della capitale danese.
Qui aumenta il rischio di incontrare borseggiatori e ladruncoli per cui è fondamentale rimanere in allerta per non incappare in spiacevoli inconvenienti.
Nei locali pubblici, non lasciate mai incustoditi oggetti personali, cellulari, giacche, borse e non mostrate mai troppo denaro durante gli acquisti.
Non abbassate la guardia neppure in metropolitana, lungo l’affollata zona pedonale dello shopping di Stroget, ai Giardini di Tivoli e a Nyhaven, l’antico porto della città.
Tuttavia, con la giusta attenzione e qualche giorno in più a disposizione, potete conoscere anche il lato meno chic di Copenaghen e scoprire che le attrazioni non mancano: per fare qualche esempio, nel quartiere di Vesterbro hanno sede il Museo di Copenaghen e il Centro Visitatori della Birreria Carlsberg mentre il vivace e multiculturale Nørrebro ospita il Museo della Barbie e il locale LiteraturHaus dove assistere a reading dal vivo di scrittori locali e internazionali.
I quartieri migliori da visitare
Ogni quartiere ha le sue caratteristiche e offre chicche da non perdere.
Tra i quartieri migliori da scoprire durante una vacanza a Copenaghen segnaliamo il centralissimo Indre By con gli eleganti edifici, il Giardino Botanico, il parco divertimenti più antico del mondo ovvero i Giardini di Tivoli, e la lussuosa via dello shopping Stroget.
Quartiere raffinato e residenziale, tra le zone più care della città, citiamo Østerbro: sicuro, pulito, ricco di aree verdi, gallerie, negozi biologici, è perfetto per le famiglie con bambini. Qui spiccano la famosa Statua della Sirenetta e il più ampio parco pubblico danese, il Fælledparken.
Una menzione la merita anche Ørestad, il nuovo e moderno quartiere del design e dell’architettura, decisamente all’avanguardia.
Cosa non fare a Copenaghen
Per un soggiorno soddisfacente, sicuro e tranquillo, è importante anche essere a conoscenza di quelle cose che vanno evitate.
Innanzitutto, occorre rispettare la pulizia e l’ordine che sono tipici dei Paesi scandinavi evitando di gettare a terra cartacce, mozziconi e rifiuti vari.
Allo stesso modo, vanno evitati gli schiamazzi sui mezzi pubblici per non arrecare disturbo: vedrete che il comportamento dei cittadini sul treno o sul bus è riservato, silenzioso e tranquillo.
Prestate poi attenzione a non camminare sulle numerose piste ciclabili per non intralciare il percorso dei ciclisti e se vi capita di assistere al Cambio della Guardia presso il Castello reale di Amaliemborg seguite le indicazioni impartite dalla polizia per godervi lo spettacolo senza problemi di sorta.
Se visitate il quartiere hippy di Christania, la Città Libera, ricordatevi di non scattare fotografie: gli abitanti non lo gradiscono e vi avvertirebbero all’istante.
Desiderano, infatti, preservare l’anonimato dei frequentatori e dei venditori di droghe leggere poichè questa è l’unica zona della città dove l’utilizzo di stupefacenti è consentito, all’esterno è reato penale.
I numeri da chiamare in caso di emergenza
Per qualsiasi emergenza è possibile chiamare la Polizia, i Vigili del Fuoco o il Pronto Soccorso componendo il 112 o il 114.
La Guardia Medica, invece, risponde tutti i giorni dalle 16 alle 8 al numero 70 13 00 41.